Il DL Fiscale 2025 introduce novità anche per il leasing: chiariti i criteri per la deducibilità dei canoni e il trattamento fiscale secondo i principi contabili nazionali e internazionali.
leasing
Nel 2024 il mercato auto italiano resta stabile. Flotte aziendali e noleggio a lungo termine frenano, mentre crescono leasing e veicoli commerciali. L’elettrico avanza, ma pesano ritardi su rete e i...
L'apertura il 17 giugno dello sportello per il credito d’imposta 4.0 ha avuto un boom di richieste anche per beni in leasing. La stipula del contratto vale come acconto, ma le risorse MiMIT si sono ...
Online il Rapporto OMI sul mercato immobiliare "non residenziale" di Agenzia Entrate e Assilea. Nel 2024 crescono gli scambi di uffici, negozi e capannoni (+5,1%). Stipulati oltre 3 miliardi di euro ...
Nei primi cinque mesi del 2025 il mercato mette a segno una leggera crescita (+1,9%), trainato dalla crescita del comparto strumentale che registra un +10,3%
Connected Leasing sfrutta AI e IoT per rivoluzionare il Leasing e Noleggio, ottimizzando gestione, rischio, remarketing e sostenibilità ESG, con modelli tariffari innovativi come pay-per-use e produc...
Le principali dinamiche e caratteristiche del mercato leasing e le attività dell’Associazione di categoria.
Alba Leasing ha concluso una cartolarizzazione di 906 milioni di euro per crediti performing, destinata a sostenere investimenti in leasing per PMI e Mid-cap in Italia.
L'Associazione promuove un webinar di approfondimento che si terrà il 13 giugno 2025 sulla gestione dei rischi operativi nel settore del leasing.
Con la docenza di PriceWaterhouseCoopers, Assilea propone un webinar specialistico dedicato al controllo di gestione nelle società di noleggio auto
Il webinar sul recupero del credito nel leasing si terrà il 5 giugno 2025, dalle 10:00 alle 13:00. Focus su azioni stragiudiziali e giudiziali, esternalizzazione, rete esattiva e risoluzioni per inad...
Prosegue la dinamica positiva del leasing nel 2025 con nuove operazioni che nel periodo gennaio-aprile superano il volume di 11,6 mld di euro (+4,7% anno/anno).
La cartolarizzazione leasing consente una gestione del rischio e una diversificazione dei finanziamenti. Rappresenta uno strumento strategico per la solidità aziendale.
IFRS in evoluzione: IFRS 18 migliora trasparenza e bilanci, IFRS 9 rivoluziona strumenti finanziari, IFRS 16 uniforma contabilità leasing.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPR di ammissibilità sull’ammissibilità della spesa per i programmi cofinanziati dai fondi per la politica di coesione e dagli altri fondi europei, il leasing �...
Cassazione: con ordinanza n. 20905/2024 chiarita la detraibilità dell’IVA sui canoni di leasing per beni strumentali distrutti per causa di forza maggiore