L'ABI sostiene la semplificazione normativa per favorire la crescita sostenibile, senza deregolamentazione. L'obiettivo è ridurre oneri burocratici e migliorare la competitività bancaria.
ESG
Bankitalia amplia gli investimenti sostenibili, con un focus su riserve valutarie e fondo pensione. Tuttavia, il portafoglio resta incentrato sui titoli di Stato.
Pubblicati i risultati del monitoraggio sui piani d'azione delle LSI per integrare i rischi climatici e ambientali nelle strategie aziendali e nei sistemi di governance.
Audizione ABI alla XIV Commissione UE su direttiva e regolamento per la rendicontazione di sostenibilità e meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere.
Intesa Sanpaolo pubblica la Reportistica Volontaria di Sostenibilità 2024, evidenziando 20,4mld di social lending e 9 mld di mutui green erogati nel 2022-2024. Le emissioni finanziate nei settori tar...
Analisi ESG 2024 di Banca d'Italia delle banche UE e italiane: miglioramenti nei dati di qualità, difficoltà sui consumi energetici, GAR basso e riflessioni su settori climaticamente impattanti e ri...
La Commissione UE propone regole più semplici per la finanza sostenibile e nuovi programmi d’investimento con due pacchetti (Omnibus I e II), promuovendo competitività e transizione verde. La circ...
Il numero di POS in Italia è salito del 30% in soli tre anni, e le transazioni elettroniche sono cresciute ancora di più. Un’indagine di The European House – Ambrosetti fotografa la rivoluzione ...
Pubblicato lo studio Consob “L’integrazione dei fattori Esg nella strategia aziendale: un’analisi della disclosure societaria. Primi spunti di riflessione”
Un’indagine mirata a conoscere quali informazioni sono disponibili e quali le analisi effettuate
Un recente paper di Banca d’Italia analizza le caratteristiche del mercato automobilistico italiano e le criticità nel processo di transizione verde.
Il futuro dell'auto sostenibile passa anche dai materiali, non solo dalla sua alimentazione: l'industria deve ridurre l’uso di plastiche petrolchimiche per adottare materiali più sostenibili.
E' stato pubblicato nella GU del 3 marzo, il Decreto MEF 19 febbraio 2025 per l'abilitazione dei preposti all’attività di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità.
L'Istituto di statistica evidenzia che, nel binomio crescita e sostenibilità (decoupling), cala il Pil ma aumenta la spesa in protezione ambientale.
Anfia e Clepa: nel Manifesto "#TheRoadAhead", si evidenzia che l'ambizione di sostenibilità dell'industria della componentistica automotive richiede normative favorevoli all'innovazione.
Una nuova consultazione per aggiornare la Tassonomia UE per semplificare ed espandere il sistema di classificazione utilizzato per definire le attività economiche sostenibili.