Oggetto dell'audizione l’importanza degli strumenti di sorveglianza e regolazione, dell’euro digitale, su cui verrà presa una decisione verso fine anno e la stabilità del sistema europeo, presen...
banca d'italia
Intervento del Governatore Visco alla sessione "Dove andiamo? Tra ripresa e recessione" nell'ambito dell'evento "L'economia siamo noi"
Online sul sito della Banca i nuovi numeri delle pubblicazioni di settore: "Temi di discussione" e "Questioni di economia e finanza" .
La Banca ha pubblicato "Il tasso di trasformazione della liquidità delle banche: determinanti e effetti sull'erogazione del credito", il nuovo numero della collana "Mercati, infrastrutture, sistemi d...
Aggiornamento delle disposizioni del Provvedimento “Il bilancio degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari” aventi ad oggetto gli impatti del COVID-19 e delle misure a sostegno del...
Si è svolta la XIV Conferenza MAECI-Banca d’Italia con i Delegati e gli Addetti finanziari accreditati all’estero su. Il tema: "La transizione necessaria: il futuro dell'energia, tra geopolitica ...
Sul sito della Banca il nuovo numero della pubblicazione economica. In questo numero, tra gli altri temi: PIL, produzione e clima fiducia, giudizio sulle condizioni per investire, deterioramento del c...
La Banca d'Italia pubblica una breve guida divulgativa (explainer) sulle principali caratteristiche delle diverse statistiche disponibili sui bilanci bancari.
La guida divulgativa pubblicata dalla Banca d'Italia nella collana "Metodi e fonti: approfondimenti" riguarda le informazioni statistiche sui tassi di interesse applicati dalle banche ai prestiti e ai...
La Banca d'Italia pubblica "L'Open Banking nel sistema dei pagamenti: evoluzione infrastrutturale, innovazione e sicurezza, prassi di vigilanza e sorveglianza".
La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio: autorità, regole e controlli. Questa la pubblicazione diffusa dall'Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia.
Sul sito di Banca d'Italia i dati per determinare i tassi di riferimento per le operazioni di credito agevolato del mese di marzo.
Bankitalia pone il focus sulla rischiosità della clientela, per l'analisi economica e di stabilità finanziaria, e sulla rischiosità dei finanziamenti nel portafoglio degli intermediari, per la vigi...
Paolo Angelini, Vice Direttore Generale della Banca d'Italia, è intervenuto al 1° Forum sul credito in Agricoltura "Gli accordi di Basilea: l'urgenza di cambiare", organizzato a Roma presso la Came...
Banca d'Italia audita al Senato della Repubblica nell'ambito dell'indagine conoscitiva sugli strumenti di incentivazione fiscale, con particolare riferimento ai crediti di imposta.
Nuove sfide si palesano davanti gli ambiziosi percorsi di sostenibilità avviati con l'aumento dell' inflazione e delle quotazioni dei prodotti energetici. Banca d'Italia fa il punto.