L'Anfia evidenzia che il 2025 si conferma come anno complesso e di transizione nell’incertezza degli scenari economici e regolamentari.
anfia
L'analisi sul trade automotive in Italia nel mese di Dicembre 2024.
I dati del Focus Anfia dicono che le immatricolazioni delle auto ad alimentazione alternativa rappresentano il 63,7% del mercato a febbraio, con volumi in aumento rispetto allo stesso mese del 2024 (+...
Secondo l'Anfia nel Piano mancando l’indicazione di date certe, azioni concrete rispetto a molte tematiche messe dai vari stakeholders sul tavolo oltre agli importi da allocare per i diversi aspetti...
Il primo bimestre chiude a -6,1%, avviando il corso dell’anno in maniera negativa, lo dicono i dati diffusi dall'Anfia.
Il fatturato aftermarket, secondo i dati diffusi da Anfia, registra una crescita del 2,4% nel 2024 rispetto all’anno precedente, che aveva chiuso in rialzo dell’11,6% rispetto al 2022.
Anfia e Clepa: nel Manifesto "#TheRoadAhead", si evidenzia che l'ambizione di sostenibilità dell'industria della componentistica automotive richiede normative favorevoli all'innovazione.
L'Anfia evidenzia che l'inizio del 2025 è stato in ribasso a doppia cifra per gli autocarri con un -13,5% e i veicoli trainati con un -14,5%, gli autobus contengono la crescita all'8,9%. CONTENGONO ...
Confermata la necessità di adottare un piano europeo di guida razionale verso gli obiettivi del 2035 con flessibilità sulle emissioni, stimolando il local content europeo e incentivando l’innovazi...
Il mercato dei veicoli commerciali leggeri chiude il 2024, secondo i dati diffusi dall'Anfia, con oltre 198mila immatricolazioni, +0,9% rispetto al 2023, quando i volumi non raggiungevano di poco le 1...
A gennaio-novembre, produzione autovetture in calo del 42,3% secondo i dati preliminari di ANFIA, che prevede, per tutti gli autoveicoli, una chiusura del 2024 al di sotto delle 600mila unità.
Nel mese di dicembre, secondo i dati di Anfia, sono state immatricolate circa 106mila autovetture, in calo del 4,9% rispetto allo stesso mese del 2023.
Ulteriore calo a dicembre (-4,9%). Continuano a mancare almeno 300.00 immatricolazioni per un mercato normale.
A novembre 2024, il mercato auto in UE+EFTA+UK chiude con risultati in calo rispetto allo stesso mese del 2023, registrando un -2% con 1.055.319 immatricolazioni.
L'Anfia ha pubblicato il Focus di approfondimento, realizzato dall'Area Studi e Statistiche, relativo al trade automotive in Italia nel mese di Settembre 2024.
Da Anfia il focus di approfondimento relativo alla produzione industriale del settore automotive ad ottobre e la struttura del mercato auto in Italia a novembre 2024.