L'economia italiana nel secondo trimestre 2024, secondo l'Istituto di Statistica corretta per il calendario , è cresciuta dello 0,2% rispetto al trimestre precedente, quando aveva registrato un +0,3%...
Istat
L'Istituto di Statistica è stato audito riguardo l'attività conoscitiva sull'attuazione e sulle prospettive del federalismo fiscale.
Nel primo trimestre 2024, i prezzi alla produzione dei servizi per il mercato business crescono (+1,1%), a causa del rialzo dei prezzi dei servizi di trasporto e magazzinaggio.
Ad aprile l'Istituto di Statistica stima, al netto dei fattori stagionali, aumenti in termini congiunturali dello 0,8%, sia in valore che in volume.
A giugno l'indice del clima di fiducia dei consumatori sale da 96,4 a 98,3, mentre l'indicatore composito di fiducia delle imprese scende da 95,1 a 94,5.
Audizione del Dott. Stefano Menghinello - Direttore della Direzione centrale per l’analisi e la valorizzazione nell’area delle statistiche economiche e per i fabbisogni del Piano Nazionale di Ripr...
La pubblicazione web dell’Istat offre oltre 100 indicatori statistici sulla realtà del nostro Paese, fornendo un quadro d’insieme dei diversi aspetti ambientali, demografici, economici e sociali ...
Nel 2023 la crescita economica è stata più intensa nel Mezzogiorno, che nel 2022 aveva mostrato andamenti al di sotto della media nazionale, e nel Nord-Ovest. Lo dice l'Istituto di Statistica.
Istat e Ragioneria Generale dello Stato hanno aggiornato la dashboard per l’analisi del PNRR sulla base di indicatori statistici di contesto.
Nel mese di maggio 2024, l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività, al lordo dei tabacchi, è aumentato dello 0,2% su base mensile e dello 0,8% su base annua.
L'Istituto di Statistica pubblica il report sull'andamento dell'agricoltura nel Paese. Nel 2023 il settore è stato fortemente colpito da eventi climatici avversi che ne hanno compromesso il buon esit...
Ad aprile 2024 l'Istituto stima che l'indice destagionalizzato della produzione industriale diminuisca dell'1,0% rispetto a marzo, segnando il secondo calo consecutivo, -2,9% nell'anno.
Secondo l'Istituto di statistica il Pil italiano è atteso crescere dell’1% nel 2024 e dell’1,1% nel 2025,in moderata accelerazione rispetto al 2023.
Secondo l'Istituto di Statistica nel nostro Paese è la terza più bassa in Europa dove la media e del 2,6%.
Secondo i dati dell'Istituto di Statistica ad aprile i prezzi alla produzione dell'industria segnano il sesto calo consecutivo -0,9% su base mensile e -5,9% su base annua.
L'Istituto di statistica evidenzia un deciso rallentamento dell'inflazione che arriva allo 0,8% su base annua rispetto all'1,2% del mese precedente. L'Istat sottolinea che la stima precedente era +0,9...