Nel primo trimestre 2025, il Pil italiano cresce dello 0,3% trimestrale e dello 0,7% annuo. L'Istat conferma la stima e rivede al rialzo il dato tendenziale, con crescita acquisita a +0,5%.
Istat
Audizione del dott. Stefano Menghinello, Direttore del Dipartimento per le statistiche economiche, ambientali e conti nazionali
Il Presidente Francesco Maria Chelli illustra i cambiamenti economici, demografici e sociali dell’ultimo anno, evidenziando le sfide future per l’Italia. Il Rapporto si articola in quattro capitol...
A marzo 2025, la produzione nelle costruzioni cala leggermente su base mensile, ma il primo trimestre chiude in crescita grazie all'espansione di gennaio. Su base annua, il settore continua a mostrare...
Istat: inflazione stabile ad aprile 2025 (+1,9%), ma trend settoriali opposti. Alimentari +3%, trasporti +4,4%, energia -0,8%. “Carrello della spesa” accelera a +2,6%, inflazione di fondo sale a +...
A marzo 2025, produzione industriale in lieve crescita rispetto a febbraio. Nel primo trimestre, aumento congiunturale moderato. Beni strumentali e intermedi in crescita, beni di consumo ed energia in...
L'Istat fotografa uno scenario globale incerto: rallentamento economico e fiducia in calo. In Q1 2025, Pil Italia +0,3%, meglio di Francia e Germania. Produzione industriale stabile. Inflazione UE sta...
Vendite al dettaglio in calo a marzo 2025 (-0,5% in valore e volume). Beni alimentari -0,5% valore, -0,9% volume; beni non alimentari -0,3% valore, -0,4% volume. Lo dice l'Istat.
Dal 1° gennaio 2025 è in vigore la nuova classificazione ATECO, frutto di un’ampia revisione coordinata dall’Istat con il supporto di altre istituzioni.
Nel primo trimestre 25 si stima che il Pil sia aumentato dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% rispetto al primo trimestre del 2024.
L'Istat fotografa, nel quarto trimestre 2024, l'AP con accreditamento netto grazie a entrate in aumento e spesa contenuta. Famiglie riducono risparmi e redditi, profitti aziendali calano mentre invest...
Le stime dell'Istat evidenziano che nel mese di marzo 2025 l’inflazione cresce dello 0,4% su base mensile e del 2,0% su marzo 2024, dal +1,6% del mese precedente.
L'Istituto di Statistica ha pubblicato il Rapporto sulla competitività dei settori produttivi, edizione 2025.
A gennaio 2025 i prezzi all'importazione aumentano dello 0,4% su base mensile e dell'1,4% su base annua. Istat spiega che tali dinamiche sono legate ai rialzi dei prezzi dei prodotti energetici e dei ...
Le stime dell'Istituto di statistica evidenziano che a febbraio il carrello della spesa sale del 2% e anche l'inflazione torna a salire.