Novità IFRS: panoramica sulle ultime modifiche
IFRS in evoluzione: IFRS 18 migliora trasparenza e bilanci, IFRS 9 rivoluziona strumenti finanziari, IFRS 16 uniforma contabilità leasing.

Gli International Financial Reporting Standards (IFRS) continuano a evolversi con aggiornamenti e revisioni mirati a rendere le informazioni finanziarie sempre più chiare e utili. Tra le novità più rilevanti, spiccano l’IFRS 18, IFRS 9 e IFRS 16, che hanno introdotto cambiamenti significativi nei bilanci aziendali.
IFRS 18: un nuovo standard per la presentazione del bilancio
L’IFRS 18 è stato pensato per migliorare la comprensione delle performance finanziarie delle aziende.
Con nuove definizioni e sottototali, punta a un raggruppamento più chiaro delle informazioni, aumentando la trasparenza sulle misure di performance definite dal management. La sua entrata in vigore è prevista per gli esercizi annuali a partire dal 1° gennaio 2027.
IFRS 9: una rivoluzione nella classificazione degli strumenti finanziari
L’IFRS 9 ha modificato radicalmente le regole di classificazione e valutazione degli strumenti finanziari, sostituendo il precedente IAS 39. Il nuovo sistema introduce un modello in tre stadi per la valutazione dei crediti, tenendo conto delle aspettative di perdite future, migliorando così la gestione del rischio.
IFRS 16: uniformità nel trattamento dei contratti di leasing
L’IFRS 16 ha eliminato la distinzione tra leasing operativo e leasing finanziario, imponendo un unico trattamento contabile. Ora tutte le aziende devono riconoscere il diritto di utilizzo dell’attività e la relativa passività nel bilancio, garantendo una maggiore
trasparenza nella rappresentazione dei contratti di leasing. Questo standard ha sostituito lo IAS 17.
Altri aggiornamenti rilevanti
-
IFRS 17: nuove regole per la contabilizzazione dei contratti assicurativi, basate sulla sostanza economica del contratto e non sulla forma giuridica.
-
IFRS 10: ha rinnovato il metodo di redazione del bilancio consolidato, superando lo IAS 27.
L’adozione degli IFRS in Italia ha portato a una serie di adeguamenti normativi sia a livello
comunitario che nazionale, influenzando il modo in cui le aziende comunicano le proprie performance.
Questi cambiamenti si inseriscono in una più ampia trasformazione del reporting finanziario globale, con l’obiettivo di rendere i bilanci più comprensibili, comparabili e utili per gli investitori e gli stakeholder.