Relazione IVASS 2024: Signorini su rischi e solidità
Presentata la Relazione IVASS 2024: premi in crescita, sistema solido ma esposto a rischi globali. Più tutele per i consumatori e vigilanza rafforzata.

Il 2024 ha visto un progressivo allentamento delle politiche monetarie nei principali paesi, in un quadro caratterizzato da perduranti tensioni geopolitiche. Nell’aprile di quest’anno, l’annuncio di un forte innalzamento dei dazi da parte degli Stati Uniti, la pronunciata incertezza creatasi in tema di politiche commerciali e il peggioramento delle aspettative sulla crescita hanno causato brusche variazioni sui mercati finanziari e un balzo della volatilità, poi largamente rientrato. In Italia, il sistema finanziario è finora rimasto nel complesso stabile.
Come ha rilevato pochi giorni fa il Comitato per le politiche macroprudenziali, a cui l’Ivass partecipa insieme alle altre autorità che esercitano poteri in materia di stabilità finanziaria, le condizioni finanziarie traggono vantaggio dal buon andamento dell’occupazione, dall’inflazione moderata, nonché da una riduzione della percezione del rischio del paese da parte dei mercati, riduzione che ha dato origine a un significativo restringimento degli spread. Le turbolenze di mercato dei mesi scorsi hanno avuto ripercussioni limitate. Non vi sono stati in queste circostanze segnali di stress nel sistema delle istituzioni finanziarie...continua a leggere il documento